FOOD FILM FESTIVAL @ Parco Agricolo Sud Milano
VII edizione –Edizione Speciale

Dal 18 al 20 Giugno 2021 il FoodFilmFestival in Canottiera
2020-2021 Anni difficili per il mondo della cultura
Il FoodFilmFestival 2021 sperimenterà il periodo estivo, un’arena all’aperto e una nuova collaborazione,
quella con la Cooperativa la Bilancia che gestisce il Cine Teatro Martinitt in via Pitteri 58 a Milano.
Per quest’anno diveniamo stanziali ( ma ci mancherà il vagabondare nei diversi territori del Parco Agricolo Sud Milano) e la proposta sarà su 3 giorni consecutivi (come i veri festival Perbacco!)
Cambiano gli spazi ma non gli ingredienti che hanno conquistato l’affetto del pubblico negli anni:
le proiezioni, gli aperitivi -degustazioni, le testimonianze e i racconti di produttori e registi e i mercati agricoli .
La scelta (direzione artistica) dei FILM è del Foodfilmfestival (non potevamo non proporre alcuni dei bellissimi film non trasmessi nel cartellone nel 2020) ma la gestione sarà del Cine Teatro Martinitt

TUTTIATAVOLA! L’aperitivo – degustazione sarà invece organizzata e gestita dal FFF, con l’immancabile collaborazione delle MADELEINE CATERING & BANQUETING
Il catering, a norma con le misure di sicurezza anti-covid, sarà distribuito in Lunch-Box eco-compatibili

(Purtroppo la pandemia ha portato ad un incremento di rifiuti -il FFF aveva avviato il cammino verso consumo ‘zero’ di rifiuti con la formula: ‘porta le tue stoviglie da casa! Aiuta l’ambiente!’ le esigenze di sicurezza non ci permettono per quest’anno di perseguire il nostro eco-cammino, ma l’attenzione è sempre alta)
In caso di maltempo – le proiezioni si spostano nella sala interna del teatro, per il catering verrà consegnato il box ecosostenibile per l’asporto.
L’ampio spazio dell’arena estiva ci permette di accogliere i produttori del Parco Agricolo Sud Milano con i loro prodotti.
Durante le serate ci sarà la possibilità di ascoltare le storie di produttori locali e registi.

La prenotazione è obbligatoria

TUTTIATAVOLA! €8,00
Proiezione e incontri €7,00

I protagonisti dell’edizione 2021:

ASSOCIAZIONE CULTURALE NAMASTE’
Siamo un gruppo di donne, crediamo che attraverso l’impegno sociale si possa costruire un mondo migliore.
Partiamo dai nostri territori, perchè sono i luoghi dove viviamo e dove vogliamo vivere al meglio.
Ci occupiamo di consumo critico. Parlando di commercio e di consumo si parla di mondi lontani, culture differenti, diritto del lavoro, produzione, musica, cultura e CIBO. Costruiamo relazioni e amiamo sorridere
Tel. 333.8069748 / via Della Stazione 1 Locate Triulzi
info@namastequo.it

TEATRO EDI/BARRIO’S
Il Barrio’s è uno dei più attivi centri di aggregazione giovanile a Milano. Collocato nel quartiere della Barona, zona periferica vicinissima ai Navigli, il Barrio’s è diventato negli anni un punto di  riferimento per molti giovani di Milano. Nasce nel 1997 grazie all’esperienza di solidarietà di Comunità Nuova e del suo Presidente Don Gino Rigoldi, al sostegno economico dell’Associazione Amici di Edoardo Onlus e al Comune di Milano che ha concesso lo spazio.
Tel. 02 89159255 / Piazza donne Partigiane, Milano
info@barrios.it

G.A.S. PESCHIERA BORROMEO
Il Gruppo di Acquisto Solidale di Peschiera Borromeo è un gruppo di persone che si prefigge l’obiettivo di acquistare in modo consapevole cibo sano, etico e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del lavoro dei produttori e dei lavoratori, allacciando rapporti non solo commerciali ma umani. Cerchiamo inoltre di promuovere nel territorio questi principi attraverso eventi ed iniziative culturali.
gas.peschiera@gmail.com
Facebook | @gaspeschierab
gruppoacquistopeschiera.blogspot.com

SLOW FOOD SUD MILANO
Slow Food è una grande associazione no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.
Slow Food Sud Milano – Melegnano
slowpb@gmail.com
Facebook | Slow Food Sud Milano

ASSOCIAZIONE  ZIBIGAS  – GRUPPO ACQUISTO SOLIDALE
Zibigas è un insieme di persone che si incontrano per acquistare  prodotti alimentari e di altri generi,  ricercando anche prodotti locali del Parco Agricolo Sud Milano,  biologici e non, rispettosi dell’ambiente in cui vengono prodotti. Ci siamo costituiti in  associazione per essere più “credibili”   nei confronti  dei nostri interlocutori e per un ruolo da protagonisti sul territorio  per sviluppare e promuovere la consapevolezza che ogni acquisto è una scelta libera, è un’ approvazione da parte nostra delle scelte produttive della coltivazione e commercializzazione dei prodotti  o servizio da noi acquistato. 
L’adesione al gas è libera ma subordinata alla condivisione delle finalità e dei metodi all’ impegno a rispettarne il carattere etico e solidaristico ed alla disponibilità a partecipare alle attività del gruppo.
Siamo ospiti presso la cartolibreria Strada società cooperativa sociale, in via xxv Aprile, 42 frazione S.Pietro C. – Zibido San Giacomo -Milano
gas.zibido@gmail.com  cell. 338 7644201

GasDem e GasVittoria
Siamo due gruppi di acquisto solidale, GasDem e GasVittoria, nati dall’entusiasmo di un piccolo gruppo di amici, dieci anni fa. Ci troviamo nel municipio tre di Milano, zona Porta Venezia / Città Studi e condividiamo con settanta famiglie l’obiettivo di un’alimentazione genuina con cibi biologici nel rispetto dell’ambiente, creando un rapporto di fiducia con i piccoli produttori e le aziende a conduzione familiare, attente agli aspetti ambientali e sociali. Crediamo in un’economia solidale e sostenibile per un futuro migliore per tutti e ci impegniamo a diffondere la buona pratica del consumo etico a discapito del mero consumismo, dannoso per l’ambiente e poco rispettoso nei confronti delle piccole realtà locali. La solidarietà e l’impegno sociale sono il nostro motore.
gasvittoria.mi@gmail.com
gasdem.mi@gmail.com

GAS LOLA
Il Gas LoLa è nato nel settembre 2008 per iniziativa di un nucleo di abitanti dei quartieri di zona 3 di Milano “Loreto” e “Lambrate”, da cui
l’acronimo LoLa.
Siamo un gruppo di persone appartenenti ad un ampio arco di età e di diverse composizioni famigliari (single, famiglie con figli, pensionati).
Facciamo nostre le pratiche della solidarietà sociale dei gruppi di acquisto solidale, cercando di promuovere e perseguire:
il consumo critico e sostenibile, la diffusione di prodotti biologici, naturali, eco-compatibili e del commercio equo e solidale
il sostegno ai piccoli produttori, possibilmente ma non esclusivamente biologici, e alle cooperative sociali di produzione, stabilendo con essi rapporti diretti che garantiscano una equa remunerazione
la promozione della cultura agro-alimentare dei prodotti genuini e tradizionali, rispettosa dell’uomo, dell’ambiente e della biodiversità. Cerchiamo di essere per il territorio in cui viviamo promotore di incontri su tematiche etico-ambientali e su stili di vita eco-sostenibili
la ricerca di produttori in un’area geografica prossima a Milano al fine di perseguire i principi di -eco sostenibilità della “filiera corta” e dei “prodotti a km 0”
gaslola.org@gmail.com

MADELEINE CATERING & BANQUETING

Madeleine Catering & Banqueting è un impresa al femminile, nata dal sogno di Sara e Irene di realizzare Catering Etici e Sostenibili, entrambe con una forte passione e una lunga esperienza nel settore della Ristorazione e in particolare del Catering, abbiamo deciso di aprire la nostra società, ma sopratutto abbiamo deciso di farlo in maniera responsabile.
I processi di produzione di ogni piatto sono pensati per evitare  sprechi e scarti, scegliamo di usare prodotti biologici quando è possibile, preferiamo acquistare da filiere corte con prezzi trasparenti, usiamo stoviglie Monouso compostabili.
Partecipiamo come Sponsor a eventi che promuovono progetti sostenibili, come conferenze e incontri sull’impatto ambientale della vita quotidiana o eventi di foundraising per start-up.
Via privata Oslavia 28, 20134 Milano
email info@lemadeleine.it
Tel/fax 022171110

CUCINA ETICA BLOG
Il blog nasce con l’intento di inserire ricette vegetariane, riviste o elaborate dalla Chef Nunzia Argentiero, sempre all’insegna della sostenibilità ambientale, lavorativa  e della buona alimentazione, una sezione è dedicata a corsi e incontri e notizie dalle terre contadine.
Cell.+39 333 3435210
Email: nunziaargentiero@cucinaetica.it

VALDIBELLA cooperativa di agricoltori bio di  Camporeale
Un progetto articolato: coltivare la terra e le relazioni umane nel rispetto degli equilibri naturali e sociali. La cooperativa nasce nel giugno del 1998 in un territorio a forte vocazione agricola e rurale, affiancandosi alla comunità salesiana Itaca che si occupa di accoglienza di giovani con disagio sociale e promuovendo, attraverso il progetto Jonathan il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Quest’anno è il nostro sponsor ufficiale! Ci fornirà gratuitamente diversi prodotti biologici che verranno usati dal Catering per gli aperitivi.
https://www.valdibella.com/   – info@valdibella.com

 

Donne In Campo (Cia) è l’Associazione italiana di imprenditrici e donne dell’agricoltura – L’Associazione crea ‘reti’ di donne sul territorio rurale, tesse relazioni tra le aziende e costruisce comunità e gruppi locali.

AIAB Lombardia è la messa in rete del movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell’agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma.

La Rete Semi Rurali è stata fondata nel novembre 2007 per ricordare a tutti che la biodiversità agricola va conservata, valorizzata e sviluppata nelle campagne di tutto il mondo e dagli agricoltori, prima di tutto.

La Casa dell’Agricoltura nasce dall’esigenza di dare valore all’agricoltura quale settore strategico per l’economia e per l’ambiente.

DESR Parco Agricolo Sud Milano è una rete locale di soggetti collettivi interessati a diffondere e praticare l’economia solidale e il consumo critico, con l’intento sia di salvaguardarlo e di riqualificarne l’agricoltura nel senso della sostenibilità ambientale, sociale ed economica