Milano Food Film Festival è un festival che coinvolge diverse realtà dell’area Metropolitana di Milano, in particolar modo quelle intorno al Parco Agricolo Sud Milano.
La sua unicità sta proprio nella rete degli organizzatori: gruppi informali di cittadini attivi, Gruppi d’Acquisto Solidali (GAS), associazioni e realtà sociali che ritengono sia importante proporre un momento di riflessione nel territorio per raccontare il presente, mettere a fuoco i fenomeni che spesso sfuggono all’informazione ufficiale, rivelare la realtà complessa del sistema agroalimentare da Nord a Sud del mondo. Un’officina in cui si possano ricostruire percorsi che abbiano un impatto costruttivo sull’esperienza personale.
La composita rete degli organizzatori e l’assenza di un’unica direzione artistica, rende la rassegna una bella pluralità di voci, espressione autentica del territorio. Il gruppo di “attori” è estremamente fluido, sempre aperto a nuove collaborazioni.
Quest’anno è confermata la presenza di organizzatori ormai “storici”:
Barrio’s, dinamica realtà che anima le periferie;
Namastè, associazione fra le fondatrici del festival, che da molti anni si occupa di
consumo critico e sensibilizzazione sul territorio;
Cucina etica, la cui mission è quella di cucinare eticamente per uno Stile di Vita Sostenibile a Basso Impatto Ambientale sul pianeta e sulle persone che lo abitano;
Oltheatre, progetto per la gestione degli spazi del teatro De Sica di Peschiera Borromeo nato da un’idea di Chiara Valli (operatrice teatrale) e Alessandro Velletrani (light designer) per generare processi creativi condivisi e realizzare format culturali innovativi;
GAS Peschiera, il Gruppo d’acquisto di Peschiera Borromeo;
GASDEM, Storico Gruppo di Acquisto di Milano Zona 3
ViviLambrate, rete di associazioni che promuove eventi nel territorio di Lambrate
Da quest’anno entra nel Gruppo organizzatore:
Associazione Porto di mare: nasce nel 2019 e avvalendosi delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti, ha scopi culturali, educativi, sociali; si propone di realizzare attività finalizzate alla promozione della cultura della solidarietà e responsabilità sociale attraverso percorsi di integrazione e coesione sociale: tra generazioni, tra cittadine/i italiane/i e migranti. Il nucleo fondatore è costituito da 10 socie che, per provenienza professionale ed esperienza umana, coprono ampi spazi della vita culturale e sociale della città.
Amici del Food Film Festival
Cooperativa ValdiBella – una cooperativa di agricoltori di Camporeale, nel cuore della Sicilia rurale, un progetto sostenibile all’interno del quale tutte le risorse, sia umane che naturali, trovano la propria realizzazione.
SlowFood Milano – presente a Milano dal 2004 fa parte della grande associazione internazionale senza fine di lucro attiva in 160 Paesi, ed è impegnata per la salvaguardia della biodiversità, per ridare il giusto valore al cibo attraverso la costruzione di relazioni tra produttori e consumatori e per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
AIAB – un’associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori. AIAB è la messa in rete del movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell’agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma.
Rete Semi Rurali – fondata nel novembre 2007 per ricordare a tutti che la biodiversità agricola va conservata, valorizzata e sviluppata nelle campagne di tutto il mondo e dagli agricoltori, prima di tutto.
Casa dell’Agricoltura – nata dall’esigenza di dare valore all’agricoltura quale settore strategico per l’economia e per l’ambiente.
DESR Parco Agricolo Sud Milano – una rete locale di soggetti collettivi interessati a diffondere e praticare l’economia solidale e il consumo critico, con l’intento sia di salvaguardarlo e di riqualificarne l’agricoltura nel senso della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Si ringrazia per la collaborazione:
Simona Sambati Casa della Carità
Delia De Fazio direttrice Artistica Souq Film Festival
Ufficio stampa di Otheatre per la grafica